Visualizzazione post con etichetta mistero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mistero. Mostra tutti i post

lunedì 10 aprile 2017

Le Indagini di Kenzo Tanaka





Editore: Robin edizioni
Collana: con testi
Anno edizione: 2014
Pagine: 139 p. 
Autore: Marco Parrachini
Genere: giallo, fantasy



Tokyo, la “perla d’oriente”, città che nell’immaginario di noi occidentali viene vista come il paese dei balocchi, dove tutto è così maledettamente kawaii che sembra non esistere più il confine tra la realtà e l’immaginazione. Ma non è oro tutto ciò che luccica…Come il rovescio di una medaglia, quando cala la notte, Tokyo rivela la sua anima oscura, diventando il teatro di delitti efferati. Questa realtà viene spesso ignorata dai forestieri, ma non sfugge all’astuto Kenzo Tanaka, ex poliziotto che ora lavora come investigatore presso l’agenzia P.B.I. TOKYO.
Il nostro Sherlock Holmes d’oriente si troverà a fare i conti con tre casi che hanno del surreale: un vampiro che uccide tre giovani studentesse tokyote, l’uomo-pesce che si aggira nei paludosi canali della cittadina di Hannō, ed infine lo strano caso di un cadavere rinvenuto in una villa, forse ucciso dagli spiriti Gaki. L’arguto Kenzo Tanaka dovrà fare i conti con questi strani casi cercando di trovare un colpevole, mostro o umano che sia!




Sicuramente si tratta di un libro molto easy da leggere, ma allo stesso tempo intrigante perché l'autore giocando tra realtà e mistero, ha saputo catturare l'attenzione del lettore che, calandosi inevitabilmente nei panni dell' investigatore, vuole fare chiarezza su questi delitti e perché no, magari scoprire che dietro c'è qualcosa di irreale...



giovedì 16 marzo 2017

Le Streghe di Montecchio di Pier Isa della Rupe




Quando ero piccola mia nonna spesso e volentieri mi raccontava delle leggende nostrane per farmi addormentare e tra queste c'era anche quella delle famose "selvatiche" che abitavano nei boschi dei monti Cimini. Da sempre la figura della strega affascina per il suo mistero e allo stesso tempo spaventa gli uomini, proprio perchè la linea che separa la realtà dalla magia è molto sottile. Questo libro racconta sette storie che riguardano le figlie della luna, bellissime donne che vivevano sul colle di Montecchio alle porte di Viterbo e che danzano intorno al fuoco, si innamorano, ricercano la propria identità e soffrono, sfatando un po' il mito che vuole associare per forza le streghe a qualcosa di sinistro e maligno. L'autrice, avvalendosi dei racconti dei paesani di Bagnaia e passando in rassegna diversi documenti storici, ha riportato alla luce il mito delle selvatiche che intrigano il lettore costringendolo, in un misto tra paura e attrazione, a guardare la luna per cercare una prova della loro esistenza, in un mondo che sembra aver perso il contatto con l'arcano.



Ps. sul colle di Montecchio esistono dei ruderi che vengono attribuiti alle figlie della luna: 


Il masso della fertilità
La pestarola 


Se capitate a Viterbo intorno i primi di Aprile, vi segnalo questo evento davvero interessante creato dall'autrice del libro in collaborazione con la casa editrice Fefè che consiste in una passeggiata sul colle di Montecchio, alla scoperta del mondo delle selvatiche, tra mito e realtà. Il percorso è gratuito, ma occorre la prenotazione. Per info cliccate qui