Visualizzazione post con etichetta doramamonamour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta doramamonamour. Mostra tutti i post

lunedì 19 dicembre 2016

Hana Yori Dango vs Boys Over Flowers

Recentemente ho scoperto che esistono una moltitudine di live action e parodie (guardate quella fatta dai Big Bang cliccando qui ) ispirati al celebre manga "hana yori dango" di Yoko Kamio. Date un'occhiata a questo piccolo schema riassuntivo: 




Ad essere sincera non ho letto né il manga, né tantomeno mi sono messa a vedere tutti i vari telefilm, dunque parlerò sulla base di ciò che conosco. 

Boys Over Flower è la versione coreana di hana yori dango dove recita anche il famoso attore Lee Min Ho. Per me è stato amore a prima vista: questo drama mi ha letteralmente rapito, costringendomi a spararmi puntate su puntate fino a quando non mi stavano per cadere i bulbi oculari. Mentre Hana Yori Dango, il live action giapponese dove recita Jun Matsumoto, mi è altrettanto piaciuto e soprattutto mi ha fatto ridere... Ma bando alle ciance, direi di analizzare i pro e i contro dei due dorama.

La trama (quella originale del manga)

Tsukushi Makino è una ragazza appartenente alla media-borghesia ed è iscritta al prestigioso liceo Eitoku, frequentato principalmente da "figli di papà", ovvero ragazzi ricchissimi. Tuttavia Makino non riesce ad inserirsi in quell'ambiente, anche perchè la situazione a scuola non è proprio tranquilla a causa del clima di terrore dovuto principalmente alle azioni dei cosiddetti F4 (Flowers Four), ovvero quattro ragazzi bellissimi e ricchissimi, nonché bulli della scuola. Nessuno osa andargli contro, proprio perché tutti gli studenti hanno paura di ritrovarsi nell'armadietto il temibile "cartellino rosso": chi lo riceve, oltre ad essere ghettizzato e malmenato dai propri compagni, verrà punito dagli stessi F4 che renderanno la sua vita un inferno. Sebbene Makino non sopporti questo genere di angherie, decide comunque di tacere e non farsi notare, in modo da finire i suoi studi in tranquillità, ma un giorno qualcosa va storto... Una compagna di classe di Makino, l'unica con cui la ragazza ha realmente legato, inciampa e finisce accidentalmente su Tsukasa, il capo degli F4. Inutile dire che il ragazzo inizia a maltrattarla, almeno fino a quando Tsukushi prende le sue difese... Ma questo atto gli costerà caro, poiché il giorno seguente si troverà il temutissimo cartellino rosso appiccicato al suo armadietto... Da quel momento in poi Makino sarà vittima di atroci scherzi e violenze da parte dei suoi compagni; ma lei non si lascia demoralizzare... La forza che dimostra questa ragazza non resta indifferente agli F4, specialmente a Tsukasa che ne rimane affascinato.

Sebbene le due storie siano quasi uguali, ci sono degli eventi che tuttavia vengono cronologicamente riportati in modo differente; inoltre cambiano anche alcune caratteristiche dei vari personaggi che analizzerò qui sotto. Ad esempio BoF inizia con la protagonista femminile che si ritrova casualmente al liceo in questione per fare una consegna e salva un ragazzo, vittima degli F4, che stava per suicidarsi. Proprio per questo suo gesto eroico, Geum Jan-di sarà premiata dalla stessa madre di Gu Jun Pyo che gli permetterà di frequentare il prestigioso liceo.

          

Sebbene entrambe impersonificano la protagonista del manga, ho notato delle differenze abissali. Mao Inoue interpreta Makino con grande leggerezza, senza troppa drammaticità, rendendo il suo personaggio vero, con un tocco di freschezza che arriva allo spettatore. 
Geum Jan Di invece è un vero peperino, una ragazza che risponde a tono alle provocazioni e che fa trasparire tutto il suo lato più umano e sentimentale. Inoltre davanti a sé ha un futuro da nuotatrice che sarà stroncato da un incidente dove, per salvare Gu Jun Pyo, subirà un danno permanente alla spalla. Impossibile non commuoversi.




Partiamo da Tsukasa Domyoji/Gu Jun-pyo ed iniziamo con il dire che anche qui ho notato tante differenze. Jun Matsumoto è davvero una bravo attore che ha saputo far emergere un Domyoji eterno ragazzino,che nonostante i problemi e le difficoltà mantiene quel carattere "originale". Mentre Lee Min Ho l'ho adorato troppo, soprattutto perchè ha saputo farmi commuovere in alcuni pezzi drammatici della storia. Entrambi spavaldi, ricchi e belli: Jun matsumoto con il suo essere ribelle e allo stesso tempo pacato (come lo sono i giapponesi), Lee Min Ho sfrontato e sentimentale.




Rui Hanazawa/Yoon Ji-hoo, l'eterno "friendzonnato". Ragazzo raffinatissimo e dai modi gentili, farebbe innamorare di sé qualsiasi ragazza. Effettivamente anche la stessa Makino resta affascinata da Rui, ma lui inizialmente non la calcola perchè è perdutamente innamorato di una sua amica d'infanzia; dunque vola a Parigi per stare con lei ma quest'ultima alla fine decide di fargli "ciaone" e mettersi con un riccone. Il buon Rui decide così di riprovarci con Makino, ma quest'ultima lo mette nella friendzone a causa di Domyoji. Comunque sia Shun Oguri che Kim Hyun Joong li ho trovati perfetti in questo ruolo: entrambi bellissimi e delicati, hanno colto l'estrema dolcezza e inquietudine di questo personaggio.



Sojiro Nishikado/So Yi Jung

Sebbene abbia un ruolo secondario nella storia, questo personaggio è davvero interessante. Nella versione giapponese interpretata da Shota Matsuda, Sojiro è un ragazzo di buona famiglia che porta avanti la trazione della cerimonia del té, mentre nella versione coreana con So Yi Jung (Kim Bum) si dedica all'arte della ceramica. Raffinato, introverso e romantico... Sojiro/So Yi Jung si ritroverà spesso a fare da "pacere" tra Tsukasa e Hanazawa.




Akira Mimasaka/Song Woo Bin

Personaggio introverso e sempre circondato da belle donne, generalmente più grandi di lui e legato alla malavita organizzata.  Akira Mimasaka/Song Woo Bin ha un ruolo secondario nella storia, dunque non saprei esprimere un giudizio su di lui, in quanto non ho elementi sufficienti.





Dunque, che dire? Non ho esattamente una preferenza,  poichè ho amato entrambi i dorama. Sicuramente la differenza la fa il modo in cui recitano gli attori: da una parte abbiamo Hana Yori Dango che è più "leggero" e divertente, mentre dall'altra BoF che rimane un pochino più drammatico, anche se comunque ci sono scene abbastanza buffe. Sicuramente meritano di essere visti entrambi.


sabato 20 agosto 2016

A proposito di Doctors...

Uno dei dorama che mi sta tenendo incollata con la faccia allo schermo è senza dubbio Doctors. Debbo dire che inizialmente ero alquanto scettica nell'iniziarlo per 2 motivi:
1) C'è Park Shin-hye come protagonista, che ho apprezzato in "The Heirs", ma che ho odiato profondamente in "You're Beautiful" proprio per il suo recitare da "gatta morta".
2) La serie non è ancora terminata.

Fin dalla prima puntata ho capito che questo dorama non è per nulla banale o scontato, anzi... Si intrecciano diversi elementi come il mistero, il dramma, comicità e momenti di puro romanticismo: un mix perfetto che attrae lo spettatore, costringendolo ad aspettare che Viki sblocchi le puntate (o utilizzare il Viki Pass). Diciamo che il genere rassomiglia molto al telefilm americano "Grey's Anatomy" solo che per il momento non è così avvilente ( cara Shonda mi sa che devi solo che imparare dai coreani).



La storia si apre con l'arrivo di Yoo Hye-Jung (Park Shin-hye), che viene abbandonata dal padre, a casa della nonna. Qui inizia un periodo di convivenza fra le due che non sarà affatto semplice, poiché la ragazza è davvero una teppista e ne combina di tutti i colori e non ne vuole sapere di andare a scuola... Proprio per questo motivo la nonna chiederà aiuto al professore Hong Ji-Hong (Kim Rae-Won), che cercherà di indirizzare la ragazza sulla "retta via" e questo accadrà specialmente grazie ad un episodio in cui i due si troveranno a soccorrere una donna in difficoltà.

Tuttavia la pace per la povera Yoo Hye-Jung durerà poco: di lì a poco finirà nei guai mettendosi contro la sua compagna di classe Jin Seo-Woo (Lee Sung-Kyung), che la odierà a morte tanto da renderle la vita un inferno.. Hong Ji-Hong a seguito di uno scandalo scoppiato all'interno della scuola (che vede coinvolta anche la stessa Parka) decide di presentare le dimissioni e andare a completare i suoi studi da neurochirurgo in America. Nel frattempo alla nonna di Yoo Hye-Jung verrà diagnosticato un cancro operabile: le due si salutano amorevolmente all'ingresso della sala operatoria dell'Ospedale Gukil, da dove la signora non uscirà viva. Questo evento condizionerà per sempre la vita della protagonista, tanto che dopo tanti anni e dopo esser diventata un neurochirurgo, si farà assumere proprio al Gukil Hospital, tentando in ogni modo di far chiarezza su quanto accaduto quel giorno in sala operatoria. Inoltre, per la serie "le sfighe vengono tutte insieme", si ritroverà nello stesso reparto con la sua ex psicopatica compagna di classe, la dottoressa Jin Seo-Woo che, oltre ad essere la nipote di uno dei fondatori dell'Ospedale, è innamorata persa del dottor Jung Yoo-Do (Yoon Gyun-Sang) che indovinate un po'? Non se la caga di striscio perché gli piace la bella Parka... Ma diciamo che in mezzo a tutte queste disgrazie c'è una gioia anche per la nostra protagonista: un bel giorno fa il suo ingresso trionfale, scendendo da un elicottero, il bellissimo professore Hong Ji-Hong ( penso che in quella scena abbia scatenato orgasmi multipli a parecchie spettatrici) che è ritornato dall'America e che lavorerà nel suo stesso reparto. 
E poi la storia continuerà con diversi colpi di scena e sotterfugi che non sto qui a spiegarvi altrimenti che senso ha guardarlo?!?

Ricapitolando: drama consigliatissimo con una Park Shin-Hye che realmente ha tirato fuori tutta la sua bravura nel recitare. Fatemi sapere se vie è piaciuto e cosa ne pensate!