Visualizzazione post con etichetta dorama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dorama. Mostra tutti i post

sabato 20 agosto 2016

A proposito di Doctors...

Uno dei dorama che mi sta tenendo incollata con la faccia allo schermo è senza dubbio Doctors. Debbo dire che inizialmente ero alquanto scettica nell'iniziarlo per 2 motivi:
1) C'è Park Shin-hye come protagonista, che ho apprezzato in "The Heirs", ma che ho odiato profondamente in "You're Beautiful" proprio per il suo recitare da "gatta morta".
2) La serie non è ancora terminata.

Fin dalla prima puntata ho capito che questo dorama non è per nulla banale o scontato, anzi... Si intrecciano diversi elementi come il mistero, il dramma, comicità e momenti di puro romanticismo: un mix perfetto che attrae lo spettatore, costringendolo ad aspettare che Viki sblocchi le puntate (o utilizzare il Viki Pass). Diciamo che il genere rassomiglia molto al telefilm americano "Grey's Anatomy" solo che per il momento non è così avvilente ( cara Shonda mi sa che devi solo che imparare dai coreani).



La storia si apre con l'arrivo di Yoo Hye-Jung (Park Shin-hye), che viene abbandonata dal padre, a casa della nonna. Qui inizia un periodo di convivenza fra le due che non sarà affatto semplice, poiché la ragazza è davvero una teppista e ne combina di tutti i colori e non ne vuole sapere di andare a scuola... Proprio per questo motivo la nonna chiederà aiuto al professore Hong Ji-Hong (Kim Rae-Won), che cercherà di indirizzare la ragazza sulla "retta via" e questo accadrà specialmente grazie ad un episodio in cui i due si troveranno a soccorrere una donna in difficoltà.

Tuttavia la pace per la povera Yoo Hye-Jung durerà poco: di lì a poco finirà nei guai mettendosi contro la sua compagna di classe Jin Seo-Woo (Lee Sung-Kyung), che la odierà a morte tanto da renderle la vita un inferno.. Hong Ji-Hong a seguito di uno scandalo scoppiato all'interno della scuola (che vede coinvolta anche la stessa Parka) decide di presentare le dimissioni e andare a completare i suoi studi da neurochirurgo in America. Nel frattempo alla nonna di Yoo Hye-Jung verrà diagnosticato un cancro operabile: le due si salutano amorevolmente all'ingresso della sala operatoria dell'Ospedale Gukil, da dove la signora non uscirà viva. Questo evento condizionerà per sempre la vita della protagonista, tanto che dopo tanti anni e dopo esser diventata un neurochirurgo, si farà assumere proprio al Gukil Hospital, tentando in ogni modo di far chiarezza su quanto accaduto quel giorno in sala operatoria. Inoltre, per la serie "le sfighe vengono tutte insieme", si ritroverà nello stesso reparto con la sua ex psicopatica compagna di classe, la dottoressa Jin Seo-Woo che, oltre ad essere la nipote di uno dei fondatori dell'Ospedale, è innamorata persa del dottor Jung Yoo-Do (Yoon Gyun-Sang) che indovinate un po'? Non se la caga di striscio perché gli piace la bella Parka... Ma diciamo che in mezzo a tutte queste disgrazie c'è una gioia anche per la nostra protagonista: un bel giorno fa il suo ingresso trionfale, scendendo da un elicottero, il bellissimo professore Hong Ji-Hong ( penso che in quella scena abbia scatenato orgasmi multipli a parecchie spettatrici) che è ritornato dall'America e che lavorerà nel suo stesso reparto. 
E poi la storia continuerà con diversi colpi di scena e sotterfugi che non sto qui a spiegarvi altrimenti che senso ha guardarlo?!?

Ricapitolando: drama consigliatissimo con una Park Shin-Hye che realmente ha tirato fuori tutta la sua bravura nel recitare. Fatemi sapere se vie è piaciuto e cosa ne pensate!








sabato 23 luglio 2016

Dorama mon amour

Ebbene si, sono una dorama addicted, ma ho scoperto di non essere l'unica. Facendo delle ricerche su internet ho appreso che esiste un vero proprio mondo dedicato alle varie serie televisive asiatiche, fatto di blog, pagine facebook e canali YouTube. Ma perché i dorama hanno avuto tanto successo in Occidente ? Qui sotto elencherò 3 motivi che per me sono stati determinanti..




1) Il Plincipe azzullo 

 Donne, dimenticatevi di Raul Bova che mostra il suo fisico statuario uscendo dall'acqua nella scena del film "Piccolo grande amore" che lo ha reso celebre. Il vero principe azzurro ha gli occhi a mandorla. Sebbene non siano dei "macho-man", gli attori asiatici fanno breccia nel cuore delle loro fan per altri motivi che vanno oltre la bellezza fisica ( che non rimane del tutto indifferente ehehe..). Generalmente nei dorama il personaggio maschile ha diverse sfaccettature: un passato turbolento, si mostra come un "duro", ma sotto sotto è un tenerone allo stato puro. A chi di noi non si è stretto il cuore vedendo Jang Keun-suk che assemblava il peluches "porco-coniglio" per Park Shin-hye (You're Beautiful)  o Goo Jun Pyo che dopo essersi gettato in acqua per salvare Ku Hye-sun, ricorda che lei era la persona che amava tanto e che aveva dimenticato a causa di un trauma celebrale che gli aveva fatto perdere la memoria (Boys over flowers) . Insomma, gli attori asiatici incarnano il mix perfetto di uomo che ogni donna vorrebbe al proprio fianco: stronzo, innamorato e figo da paura (evviva la coerenza).





2) Wonder asian women


Le protagoniste dei dorama incarnano un po' il mito della "ragazza della porta accanto" e forse è per questo che ognuna di una, almeno una volta, si è identificata con l'attrice di turno. Generalmente le protagoniste rappresentano la visione che hanno gli asiatici della donna: forti, ingenue, di una bellezza quasi angelica (evviva la chirurgia plastica),  ma talmente fragili da dipendere interamente da un uomo.Questo delle volte mi fa incazzare ( a quel paese l'emancipazione femminile), ma chi di noi non ha sognato di mostrare le proprie debolezze ed essere coccolate fra le braccia del figaccione di turno? Chiamale sceme queste asiatiche...






3) Commedie strappa-lacrime

Non fidatevi quando leggete nella descrizione del dorama "commedia" perchè è un arma a doppio taglio. Ciò che differenzia i telefilm asiatici da quelli occidentali è che nei primi la storia inizia quasi in modo buffo, con un susseguirsi di eventi comici e poi a metà dorama arriva la batosta... Una serie di colpi di scena che vi porteranno a fare scorta di fazzoletti al supermercato. 







Insomma i dorama sono diventati una vera e propria dipendenza per molte ragazze..E voi? Quali sono i motivi che vi hanno spinto a guardare questi telefilm?