Visualizzazione post con etichetta giapponese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giapponese. Mostra tutti i post

lunedì 29 maggio 2017

L'impeccabile






Editore:  Giunti
Anno edizione: 2013
Pagine: 329 p. 
Autore: Keigo Higashino
Genere: mistero, noir


Il racconto si apre con il signor Yoshitaka Mashiba che viene ritrovato cadavere nel salotto di casa sua da Hiromi, assistente della signora Ayane Mashiba, moglie del defunto che al momento dell'accaduto si trovava in Hokkaido dai genitori. Sulla scena del crimine indagano i detective Kusanagi e Utsumi che devono affrontare un vero e proprio enigma, poiché il medico legale accerterà che il signor Mashiba è stato avvelenato con dell'acido arsenioso contenuto in una tazza di caffè. Ma chi è stato ad avvelenarlo e perchè?  I sospetti sembrano ricadere su Hiromi, poiché aveva le chiavi dell'abitazione dei Mashiba che le erano state consegnate da Ayane... Ma anche quest'ultima, nonostante un alibi di ferro, aveva un movente: da poco aveva scoperto che la sua assistente era incinta di Yoshitaka. Inoltre la scientifica non riesce a capire come il veleno sia potuto finire nella tazza della vittima, visto che al momento della morte si trovava da solo in casa. Si tratta davvero del delitto perfetto? I due detective con l'aiuto dello scienziato Yukawa, si ritroveranno a condurre delle indagini complicatissime, piene di vicoli ciechi e false piste. Un libro per bambini, un arazzo e una cartolina da Londra: questi sono dei piccoli tasselli che mano a mano porteranno alla composizione di un disegno più grande. Un fitto mistero aleggia dietro la figura del signor Yoshitaka, manager di successo e marito apparentemente premuroso...


Inizio con il dire che ero partita prevenuta su questo libro, poiché pensavo fosse un po' banale, ma mano a mano che la storia procedeva mi ha sempre più coinvolta. Se siete appassionati di racconti gialli, sicuramente non tarderete a capire chi è l'assassino; tuttavia  Keigo Higashino, che è il master del thriller giapponese, è stato molto bravo a rendere il racconto ramificato, creando una serie di intrighi che attirano l'attenzione del lettore, tanto da spingerlo a voler sapere cosa si cela dietro ad un semplice caso di avvelenamento. Dunque stra-consiglio questa lettura, anche perché scorre abbastanza velocemente e non ci sono parti "stagnanti" e pesanti. Ogni dialogo e ogni fatto sono collegati fra di loro tessendo una trama fitta e ricca di suspense.

lunedì 11 luglio 2016

Imparare il giapponese




Salve a tutti! Negli ultimi anni ho notato che molte persone si sono avvicinate al mondo giapponese. Sicuramente il sushi, i manga e gli anime hanno contribuito a far conoscere questo paese, rendendolo una sorta di "Paradiso Terrestre" per tutti gli appassionati. Infatti, diverse persone, totalmente infatuate, hanno deciso anche di imparare la lingua... Tipo la sottoscritta. 
La mia passione per il Sol Levante nasce all'incirca quando avevo 12 anni e acquistavo mensilmente il manga di Inuyasha, poi si è sviluppata negli anni, dove mi sono documentata sulla cultura e le tradizioni giapponesi, fino a volerne imparare la lingua che studio ormai da un po'.  
Tra le lingue orientali sicuramente il giapponese non è fra le più difficili, ma non è neanche facile, soprattutto per noi occidentali che non abbiamo la minima idea di cosa siano gli ideogrammi. 
Come alcuni di voi sapranno, il giapponese è formato da 2 alfabeti principali ( hiragana e katakana) e dai kanji (che hanno più letture). Arrivando al sodo, quali consigli posso dare a chi si vuole avvicinare a questa lingua? 



 Il primo è verificare se nella propria città ci sono dei corsi appositi o ripetizioni private con insegnanti certificati; nonostante alcune regole grammaticali siano facili, altre non lo sono per niente, dunque è meglio se c'è qualcuno esperto che vi spiega per bene le cose. Consiglio questa opzione soprattutto a chi ha intenzione di sostenere l'esame JLPT

Se  invece non volete spendere soldi, vi consiglio di seguire le lezioni che potete trovare online su YouTube o su alcuni blog. Qua sotto vi riporto quelli che reputo essere più "validi" per me: 
-Japanitaly
Italia-Giappone イタリアー日本
Japan Easy





Invece se volete iniziare a studiare da autodidatta, sicuramente non sarà facile trovare un buon libro di testo. Dopo diversi anni di studio, sono giunta alla conclusione che sono 3 i testi che reputo abbastanza buoni per questo tipo di approccio e sono: 





Qualora optiate per una di queste scelte, ricordatevi che il giapponese è una lingua che richiede costanza nello studio, soprattutto per quanto riguarda i kanji. Un altro piccolo consiglio che vi do è quello di farvi un pen-friend (http://www.pfc.post.japanpost.jp/english/ ), in modo da potervi esercitare nel parlare/scrivere. Sicuramente potete trovare qualche giapponese interessato, soprattutto su facebook, in alcuni gruppi appositamente dedicati.




Qualora decidiate di mandare una richiesta d'amicizia ad un giapponese, ricordatevi di inviargli un messaggio dove vi presentate, poichè per loro è molto importante. Inoltre non tramutatevi in stalker: ricordatevi che tra l'Italia e il Giappone ci sono 12 ore di differenza e che i giapponesi hanno veramente poco tempo libero. Dunque non vi offendete se vi risponderanno dopo qualche giorno ;) E con questo è tutto! Se volete approfondimenti, commentate l'articolo.